Chi visita Siena ha in mente i luoghi più conosciuti che rendono celebre questa città, che oltre a essere incantevole come un’opera d’arte e inebriante come un buon vino d’annata, si contraddistingue per la secolare tradizione artigiana.
Per questo vogliamo guidarvi alla scoperta di alcune botteghe artigianali senesi, tanto quelle storiche tanto le attività più recenti che hanno il merito di mantenere in vita mestieri che richiedono grande impegno e passione.
Vorreste sapere dove fare shopping di prodotti artigianali senesi? Ecco qualche suggerimento.
Le ceramiche artistiche Martini
La lavorazione della ceramica è un’arte che a Siena ha raggiunto livelli d’eccellenza: sono numerose le botteghe dove è possibile acquistare piatti, vasi, brocche, mattonelle e ri prodotti in ceramica interamente realizzati a mano.
Uno dei punti di riferimento per chi cerca il top dell’artigianato senese è Antica Siena, negozio situato in Piazza del Campo, assieme alla bottega in Via del Capitano, entrambi di Marisa Martini, che dal 1979 crea bellissime opere in ceramica.
Se cercate un regalo speciale o un ricordo unico, una tappa dai Martini è obbligatoria!
www.anticasiena.it
Le opere scolpite in travertino da Dario Ruffini
Una delle materie prime che caratterizzano questo territorio è il travertino di Rapolano, che grazie all’abilità di uno scultore come Dario Ruffini può dar vita a opere uniche.
Ruffini, infatti, ha iniziato da autodidatta e successivamente si è perfezionato in un laboratorio di Serre di Rapolano. Oggi la sua bottega è in Via delle Terme 44; qui potete acquistare stemmi e targhe personalizzabili, arredi per esterni e tavoli.
Ruffini, inoltre ha esposto al Salone del Libro di Torino i suoi “libri d’artista”, scolpiti in travertino.
Il ciabattino torna di moda
Oggi è molto raro entrare in una bottega di un calzolaio, eppure a Siena è possibile grazie a Samuele Luppoli, il quale ha aperto quest’attività nel 2013.
Questo laboratorio è consigliato a chi deve riparare scarpe, stivali o borse, tuttavia siamo convinti che sia emozionante vedere come lavora un autentico artigiano che adopera gli strumenti tradizionali del mestiere; lasciatevi stupire dal profumo di cuoio e pelle che avvertirete appena entrati dal Ciabattino in Via Palestro 3.
I segreti del restauro di mobili di pregio
Se siete appassionati di mobili antichi, dovreste fare un so all’Antica Bottega del Restauro di Marco Pirroni, specializzata nel trattamento e nella compravendita di mobili e oggetti d’epoca.
Qui potrete trovare mobili accuratamente restaurati e rifiniti nei minimi dettagli, l’Antica Bottega è il luogo in cui immaginare come impreziosire la propria abitazione con oggetti pregiati realizzati in differenti stili.
Le tecniche di restauro eseguite da Pirroni assicurano la migliore conservazione possibile dei mobili in legno e il ripristino dell’aspetto originario dell’oggetto, come se il tempo non fosse mai trascorso. L’Antica Bottega del Restauro è in Strada del Tinello, 4/6.
www.anticabottegadelrestauro.it
Grazie a questi spunti, il vostro shopping dedicato all’artigianato di eccellenza arricchirà il vostro soggiorno a Siena, la città dove la tradizione non è un ricordo bensì passione viva.
0Comments