La Contrada della Selva è una delle diciassette che compongono la città di Siena. Difficile risalire alla data esatta in cui sono nate le contrade senesi ma, ripercorrendo le tappe dell’evoluzione amministrativa del territorio in cui sorge la Contrada della Selva, si può far risalire la sua origine intorno all’anno mille. In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla contrada dei cacciatori: origine, storia e aneddoti curiosi che non tutti conoscono.
Le origini della Contrada della Selva
Credits: William Domenichini [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
Ha oggi sede in Piazzetta della Selva e la sua chiesa è quella di San Sebastiano, risalente al Cinquecento. Il suo territorio è quello a ridosso di Piazza del Campo e si estende fino al Complesso museale di Santa Maria della Scala: strade strette, a densità abitativa e pochi negozi rendono il territorio ancora oggi poco contaminato dai flussi turistici.
La Contrada della Selva e il Palio
Credits foto da video: LoggeIn Diretta https://youtu.be/eXQqSlW0l_Y
La Contrada della Selva ha collezionato 39 vittorie ufficiali, l’ultima delle quali è proprio quella del 16 Agosto 2019.
Nonostante oggi non abbia rivali dirette, fu protagonista di un episodio molto cruento. Durante il palio del 16 Agosto 1919, il fantino della Selva provocò in modo molto aggressivo il fantino della Tartuca, il blasonato Bubbolo; una volta terminata la corsa, i due diedero inizio a una rissa che coinvolse molti contradaioli di entrambe le fazioni. Squalificati i due fantini dalla corsa, i dissapori non si placarono e una nuova rissa nel territorio della Selva terminò con una coltellata al fantino Bubbolo che rimase in gravi condizioni per settimane. Quell’anno la Contrada della Selva vinse il Palio, davanti alla Tartuca, ma dal 1919 dovettero passare ben trentaquattro anni prima che i selvaioli ritrovassero un successo.
Credits: BellaEatsBooks https://flic.kr/p/8NRXME
Oggi non ha contrade nemiche ma, tra Settecento e Novecento, Selva e Pantera furono in diretta competizione per questioni territoriali: si tratta infatti di Contrade confinanti che ebbero scontri anche piuttosto accesi, che i contradaioli più anziani ancora ricordano.
Sito ufficiale della Contrada della Selva: www.contradadellaselva.it
0Comments