L’Abbazia di Sant’Antimo, luogo mistico immerso nella spettacolare campagna toscana, si trova a pochi chilometri da Montalcino, nella valle del torrente Starcia e nei pressi del borgo di Castelnuovo dell’Abate. Chiesa romanica in travertino tra le più suggestive e imponenti della regione, è caratterizzata una particolare leggenda. Si narra infatti che nel IX secolo l’imperatore Carlo Magno, di ritorno a Roma sulla via Francigena, fu costretto a fermarsi proprio in quest’area a causa di un’epidemia di peste. Decise di fare voto per mettere fine a questa calamità e, ricevuta la grazia, fondò l’Abbazia.
Una storia di abbandono e di rinascita
Credits: palydic21, www.instagram.com/p/BW5RsI9lAKD/
La struttura odierna della chiesa risale intorno al XII secolo, così come risulta da un’iscrizione presente sull’are maggiore, e più precisamente al 1118. Questo fu anche il suo periodo di maggior fortuna: era considerato infatti uno dei più importanti e ricchi monasteri della regione, da cui dipendevano vari poderi e castelli. In epoca comunale però l’Abbazia cominciò a perdere i suoi possedimenti, andando incontro a un periodo di decadenza e successivamente anche di degrado e abbandono. È solo a partire dal 1870 che finalmente una serie di interventi di restauro riuscirono a riportarla all’antico splendore, donandole l’aspetto che può vantare ancora oggi.
L’Abbazia accoglie da secoli i monaci benedettini e conserva l’arte antica del canto gregoriano, anche attraverso concerti e corsi tenuti da insegnanti di fama internazionale. Presso la farmacia del monastero è possibile acquistare vari prodotti, sia alimentari che per la cura del corpo, realizzati secondo le ricette della secolare tradizione erboristica monastica.
La Festa di Sant’Antimo
Credits: groeni.landscapes.nature, www.instagram.com/p/BmBmvhbnfog/
L’Abbazia di Sant’Antimo, oltre che luogo religioso solenne e dal grande fascino, è anche protagonista di diverse attività culturali e delle celebrazioni in onore del Santo a cui è dedicata.
Quest’anno la Festa di Sant’Antimo si svolgerà nel fine settimana dal 10 al 12 maggio 2019.
Venerdì 10 maggio alle 21 è in programma la tradizionale processione serale che, dalla chiesa parrocchiale dei santi Filippo e Giacomo di Castelnuovo dell’Abate, arriverà fino al Monastero e si concluderà con la benedizione e omaggio del cero alla Madonna.
Sabato 11 maggio alle 18 e domenica 12 maggio alle 17:30 verranno celebrati i Vespri, mentre domenica alle 11 ci sarà la solenne Messa di Sant’Antimo.
Tutte le liturgie saranno accompagnate dal canto gregoriano, a cui sarà dedicato anche un corso di 3 giorni tenuto dal maestro Livio Picotti.
Credits foto di anteprima:pixabay.com/images/id-3603925/
0Comments