Eccellenze enogastronomiche presentate in location esclusive. L’evento “Wine&Siena”, in programma il 26 e 27 gennaio 2019, racchiude tutto il meglio della produzione sia viticola che culinaria toscana. Aziende selezionate direttamente dal WineHunter Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival.
Per due giorni esperti e appassionati del settore potranno vivere esperienze di gusto nei palazzi storici della celebre e suggestiva città medievale, in un’atmosfera assolutamente unica.
Bellezze storiche e prodotti gourmet
Credits: the_winehunter, www.instagram.com/p/Br4ewjhHZaj/
Palazzo Salimbeni, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi, ma anche Palazzo Sansedoni ed il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione: sono questi i luoghi che ospiteranno la famosa manifestazione, arrivata quest’anno alla quarta edizione. Un’occasione non solo per provare ottimi prodotti, premiati all’interno della guida The WineHunter Award, ammirando allo stesso tempo capolavori dell’arte italiana come la Maestà di Simone Martini e l’affresco di Guidoriccio da Fogliano.
Ma anche per frequentare interessanti convegni, seminari e masterclass a Palazzo Sansedoni. Il primo di questi appuntamenti, che aprirà ufficialmente l’evento la sera del 25 gennaio, è “Small Plates Dinner”. Ossia una “walking dinner” che avrà come protagonisti i ristoranti senesi e i loro piatti tipici, abbinati ai vini presenti a Wine&Siena.
Siena è considerata un importante modello di area vitivinicola con vocazione all’eccellenza a livello europeo. Proprio per questo motivo soggiornare in città rappresenta anche l’opportunità per andare alla scoperta delle sue cantine e aziende vinicole più famose, in cui degustare i vini celebri (e deliziosi) del territorio. Come il Chianti dei Colli Senesi, il Chianti classico, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano. Mentre, tra i bianchi, la Vernaccia e il Bianco Vergine della Val di Chiana.
Credits: the_winehunter, www.instagram.com/p/BrNw0tuH959/
Dove degustare il vino a Siena
Rocca Salimbeni durante il Wine&Siena
Nel centro storico di Siena sono diverse le enoteche in cui poter deliziare il palato e nutrire l’anima. Nei pressi dell’incantevole Piazza del Campo si trovano l’Enoteca I Terzi, in cui sono presenti oltre 1800 etichette da accompagnare ai piatti classici della tradizione toscana, e l’Enoteca Emporio Mediterraneo, un vero spazio “culturale” dove far incontrare “convivio e dottrina”. L’Enoteca Cantina in Piazza è un piccolo locale in cui degustare e acquistare i migliori vini toscani, consigliati dal proprietario Aimone.
Mentre dal 1995 la Cantina del Brunello di Montalcino, sempre nel cuore del centro storico, è il posto giusto in cui concedersi un buon calice, a partire proprio dal rosso che gli dà il nome.
Numerose sono anche le cantine che offrono degustazioni in provincia: tra Montepulciano, San Gimignano e Montalcino la scelta è davvero ampia. La storica Cantina De’Ricci di Montepulciano organizza degustazioni con assaggi di prelibatezze della tradizione toscana.
Wine&Siena è un appuntamento da non perdere se si amano i sapori, i profumi e le usanze della Toscana. Rappresenta inoltre la possibilità di conoscere meglio i capolavori enogastronomici che solo questa meravigliosa terra riesce a offrire. Per partecipare alla manifestazione è necessario acquistare i biglietti sul sito:wineandsiena.com.
Siena è una di quelle destinazioni che non perde mai il suo fascino, neanche nella fredda stagione invernale.
0Comments