Il Monte Amiata è un antico vulcano ormai spento. Un luogo suggestivo e molto amato, situato tra la Val d’Orcia e la Maremma. È caratterizzato da natura incontaminata e borghi medievali, faggeti e sentieri in riserve naturali, ma anche sorgenti e acque termali. Dista poco più di 50 chilometri dalla città di Siena e si può raggiungere facilmente in macchina, passando per il caratteristico centro di Montalcino. Ne parliamo più estesamente dopo averlo citato in ri articoli come Visita in Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità.
Trekking sul Monte Amiata
Credits: simonamarianelli5, https://www.instagram.com/p/B2KWbtBIXuo/
Famosa località sciistica in inverno, ma meta perfetta anche per godere della natura e dedicarsi a percorsi eno-gastronomici, con piatti tipici della tradizione toscana. Il Monte Amiata offre l’opportunità di immergersi nei suoi colori e nei suoi profumi grazie a passeggiate e trekking da fare sia a piedi, che in bici o a cavallo. Seguendo diversi sentieri, che si snodano lungo tutto il territorio.
L’anello del Monte Amiata, di circa 30 chilometri, arriva a percorrere il perimetro della montagna, attraverso boschi di castagno, faggio e querce, passando tra i 1000 e 1300 metri di quota. Lungo questo percorso si possono trovare due fonti, Fonte delle Monache e Fonte Capo Vetra, e ci si può fermare a visitare Abbadia San Salvatore, ma anche le località di Madonna del Camicione e Prato delle Macinaie.
Si possono inoltre seguire i sentieri a piedi da Castel del Piano, Arcidosso, Santa Fiora e Roccalbegna, per tratti più brevi e che necessitano di meno tempo.
Uno dei sentieri tra cui scegliere attraversa l’oasi WWF dei Rocconi, partendo da Roccalbegna, che è di circa 16 chilometri. Mentre quello che parte da Rocchette di Fazio, di circa 14 chilometri, permette di attraversare la zona dei Tufi di Sovana, Pitigliano e Sorano.
Per ammirare panorami mozzafiato e visitare la Torre Giurisdavidica a 1193 metri d’ezza, c’è un cammino di circa 13 chilometri che parte da Arcidosso, passa per il Monte Labbro e arriva a Roccalbegna.
Le possibilità offerte dal Monte Amiata sono però diverse e contemplano diverse opzioni. Si può infatti decidere di percorrere i sentieri tra due grandi direttrici, da Ripa d’Orcia a Catabbio; oppure da Celle sul Rigo a Castell’Azzara.
Credits: simoinamarianelli5, https://www.instagram.com/p/B2KWbtBIXuo/
Il Parco faunistico del Monte Amiata
Credits: fabiola0403, https://www.instagram.com/p/BXdtxWNBIDH/
Il Parco faunistico del Monte Amiata è il posto ideale in cui trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta. Sono infatti presenti aree dedicate ai picnic e diversi percorsi attrezzati, creati per ammirare tutta la bellezza della montagna, la sua natura selvaggia e le varie specie animali che vivono proprio tra questi boschi. Il Parco, che si trova ad Arcidosso, e precisamente all’interno della Riserva naturale del Monte Labbro, è stato infatti creato per salvaguardare la fauna locale. Si possono avvistare caprioli, daini, mufloni e persino il lupo appenninico. Qui è possibile inoltre effettuare il percorso di trekking che arriva fino alla vetta del Monte Labbro, della durata di circa 3 ore.
0Comments