La città di Siena, all’interno del suo territorio urbano incluso nelle mura medioevali, è suddivisa in 17 contrade. Dal Medio Evo al 1729 il loro numero ha subito delle variazioni, per poi stabilizzarsi a quota 17. I senesi hanno davvero molto a cuore le contrade e vivono in modo molto intenso ed empatico l’appartenenza all’una piuttosto che all’ra.
L’appartenenza si stabilisce per nascita oppure per parentela, mai per scelta. L’attaccamento alla contrada ha radici molto antiche ed è così sentito dai senesi che i bambini appena nati non solo ricevono il battesimo in chiesa, ma anche il “battesimo contradaiolo”, ovvero un rito laico durante il quale si sancisce ufficialmente l’appartenenza alla contrada. Ciascuna contrada ha una sua organizzazione interna ben precisa ed una sua “vita” che si svolge durante tutto l’anno e che non si esaurisce nella partecipazione al Palio.
A questo proposito, un ruolo di primo piano è occupato dalla festa patronale di ciascuna contrada, detta anche Festa Titolare. Ciascuna contrada ha infatti un suo patrono che offre ai contradaioli un’imperdibile occasione di festa. Dopo avervi parlato dei musei delle contrade senesi, ecco quali sono le feste delle contrade di Siena, una per una.
Credits: https://www.instagram.com/zofiabugajna/
Santo patrono e giorno della festa titolare
Quando il giorno del santo patrono cade durante la settimana, i festeggiamenti hanno luogo la domenica successiva.
Contrada dell’Aquila
Il patrono è SS Nome di Maria Vergine, che cade il 12 settembre ma si festeggia la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellaquila.com
Contrada del Bruco
Il patrono è la Visitazione di Maria Vergine, il 2 luglio. I festeggiamenti avvengono la domenica successiva al Palio del 2 luglio. Altre info sul sito ufficiale www.nobilcontradadelbruco.it
Contrada della Chiocciola
I patroni sono i SS Apostoli Pietro e Paolo, il 29 giugno. La contrada della Chiocciola festeggia il patrono qualunque sia il giorno settimanale senza attendere la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellachiocciola.it
Contrada della Civetta
I patroni sono S. Antonio da Padova e S. Bernardo Tolomej, 13 giugno. I festeggiamenti hanno luogo la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellacivetta.it
Credits: federica cicerchia via Instagram
Contrada del Drago
Il patrono è Santa Caterina da Siena, che cade il 29 aprile. I festeggiamenti avvengono l’ultima domenica di maggio, poiché anche la Contrada dell’Oca ha il medesimo patrono. Altre info sul sito ufficiale www.contradadeldrago.it
Contrada della Giraffa
Il patrono è la Visitazione di Maria Santissima, e i festeggiamenti avvengono la prima domenica di giugno. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellagiraffa.it
Contrada dell’Istrice
Il patrono è San Bartolomeo Apostolo, 24 agosto. La festa ha luogo la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.istrice.org
Contrada del Leocorno
Il patrono è San Giovanni Battista, 24 giugno. I festeggiamenti si svolgono la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.contradaleocorno.it
Contrada della Lupa
Il patrono è San Rocco Confessore, 16 agosto. I festeggiamenti hanno luogo la domenica successiva al palio del 16 agosto. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellalupa.it
Credits: https://www.instagram.com/zofiabugajna/
Contrada del Nicchio
Il patrono è San Gaetano da Thiene, 7 agosto. La festa si celebra la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.nobilecontradadelnicchio.it
Contrada dell’Oca
Il patrono è Santa Caterina da Siena, 29 aprile. I festeggiamenti avvengono la prima domenica di maggio. Altre info sul sito ufficiale www.contradadelloca.it
Contrada dell’Onda
Il patrono è la Visitazione di Maria Santissima a Santa Elisabetta, 2 luglio. La festa avviene la quarta domenica di giugno. Altre info sul sito ufficiale www.contradacapitanadellonda.com
Contrada della Pantera
Il patrono è San Giovanni Decollato, il 29 agosto. La festa ha luogo la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellapantera.it
Contrada della Selva
Il patrono è l’Assunzione di Maria Vergine, il 15 agosto. La festa si celebra l’ultima domenica di agosto. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellaselva.it
Credits: https://www.instagram.com/mattia_montomoli/
Contrada della Tartuca
Il patrono è S. Antonio da Padova, il 13 giugno. La festa si svolge la domenica successiva. Altre info sul sito ufficiale www.tartuca.it
Contrada della Torre
Credits: https://www.instagram.com/p/B2ol4lrlddf/
Il patrono è San Giacomo Maggiore Apostolo della Spagna e cade il 25 luglio. Tuttavia, si festeggia la domenica seguente. Altre info sul sito ufficiale www.contradadellatorre.it
Contrada di Valdimontone
Il patrono è la Madonna del Buonconsiglio, e si festeggia l’ultima domenica di aprile. Altre info sul sito ufficiale www.valdimontone.it
Ecco dunque quali sono le feste delle contrade di Siena. Non vi è periodo dell’anno, dunque, in cui a Siena non vi sia un momento di festa sotto il segno delle contrade.
0Comments