Menù
Prenota
Prenota Chiamaci

Ti richiamiamo gratis

Inserisci il tuo numero per essere richiamato

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana *

Compila tutti i campi obbligatori (*)
Messaggio inviato con successo
Invio...
Chiamatemi

Prenota Oline

Arrivo
1
giugno 2023
1-6-2023
Partenza
2
giugno 2023
2-6-2023
Oppure chiamaci
Ita
Enogastronomia

5 cantine a Siena e dintorni da conoscere

Home > News > 5 cantine a Siena e dintorni da conoscere
Postata il: 15 Novembre 2019

Non si può lasciare Siena senza aver vissuto un’esperienza enogastronomica con tutto ciò che caratterizza il territorio. E il vino è proprio una delle specialità di questa zona della Toscana: il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano, la Vernaccia di San Gimignano e il VinSanto sono alcune delle tipologie più famose e apprezzate in Italia ma anche del mondo. Un tour delle cantine è quindi assolutamente d’obbligo per poter apprezzare appieno le tradizioni toscane, le usanze che si tramandano di generazione in generazione, la ricchezza dei dintorni di Siena. Ecco 5 cantine da non perdere!

San Giorgio a Lapi

Credits: www.facebook.com/sangiorgioalapi.it/photos/a.413804192290331/768435736827173/?type=3&theater

strada di Colle Pinzuto, 30- Siena

Un’azienda agricola a conduzione familiare, immersa nelle bellissime campagne senesi, in un territorio in cui già nel 1700 si produceva il vino. Da anni offre vini di differenti tipologie- come Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Fiore di Maggio Igt, Lapi d’Autunno, Chardonnay, solo per citarne alcuni- e olio extravergine d’oliva. A solo sei chilometri dal centro di Siena, lo staff organizza degustazioni e wine tour su prenotazione. www.sangiorgioalapi.it

Premiata Fattoria di Castelvecchi in Chianti

Credits: www.facebook.com/chianticastelvecchi.it/photos/

Località Castelvecchi, Radda in Chianti (SI)

Nel cuore delle colline del Chianti, e più precisamente a Radda in Chianti, la Cantina Castelvecchi produce vini di “carattere”, come Capotondo, Lodolaio, Madonnino, Solana, tutti premiati sia in Italia che nel mondo. Il paesaggio che circonda l’azienda racconta secoli di storia, dove vigneti e oliveti fanno da cornice. Proprio di fronte la cantina è situato infatti l’antico borgo de La Volpaia.
Qui è possibile vivere diverse esperienze legate al vino e al territorio: wine tasting classico, wine tasting sensoriale, picnic in vigna, visita della cantina con degustazione. www.chianticastelvecchi.it

Castello di Radda

Credits: avoliomarina, www.instagram.com/p/BagkAsenTYi/

Località Il Becco, 101/A, Radda in Chianti (SI)

Sempre nel suggestivo borgo di Radda in Chianti, l’azienda agricola Castello di Radda ha sede in un affascinante edificio scavato nella roccia, realizzato per un basso impatto ambientale. Chianti Classico DOCG, Toscano IGT e il rosato Toscano IGT sono alcuni dei vini che si possono degustare all’interno di una sala degustazione, dopo un tour delle cantine (su prenotazione). Un’esperienza da non lasciarsi sfuggire per conoscere meglio dei prodotti d’eccellenza, e la passione che li caratterizza. www.castellodiradda.com

Azienda Agricola Crociani

via del Poliziano 15, Montepulciano (SI)

Il vino è una tradizione di famiglia, in questa storica cantina di Montepulciano. Le vigne di sua proprietà si trovano nella località Le caggiole, considerata il cuore della produzione del Vino Nobile. Nella cantina dell’azienda, un ambiente che racchiude storia e tradizione, è possibile degustare non solo il Vino Nobile ma anche ri pregiati vini come il Rosso di Montepulciano DOC, il Chianti Colli Senesi e il Caggiolino Bianco, Rosso e Rosato IGT. La Cantina è aperta tutto l’anno. www.crociani.it

Abbadia Ardenga

via Romana 139, Torrenieri- Montalcino (SI)

Una cantina storica di Montalcino, dalla lunga attività, che coltiva un solo vitigno, il Sangiovese. Da cui vengono prodotti il Brunello di Montalcino DOCG, il Rosso di Montalcino DOC e l’Ardengo Rosso IGT. È possibile sia visitare la Cantina-Museo che il parco dell’azienda, da cui godere di una splendida vista sulla via Francigena, le colline toscane e la cittadina di Montalcino. Gli assaggi possono essere di vino, olio e grappa di Brunello Riserva. www.abbadiardengapoggio.it

Credits foto di anteprima: sangiorgioalapi, www.instagram.com/p/B1–0QYoDgq/

0Comments

    Leave a Comment

    Scegli come prenotare

    Scopri perché prenotare su questo sito conviene
    Prenotare su questo sito conviene
    4 motivi per scegliere il nostro relais
    Parcheggio Gratuito

    Un vantaggio che nessun altro può vantare in centro a Siena!

    Welcome Drink
    Wi-Fi Gratis
    Prezzo più basso garantito

    Solo prenotando direttamente dal sito hai la tariffa più conveniente.