La Toscana racchiude bellezza, storia e gusto. Considerata terra di vini pregiati DOC e DOCG, è celebre per i suoi rossi: dal Brunello di Montalcino al vino Nobile di Montepulciano; dal Chianti al Morellino di Scansano. Ma in reà questa suggestiva regione offre anche dei vini bianchi ugualmente apprezzati, che vale la pena scoprire in occasione di una visita a Siena e al suo territorio.
La Vernaccia di San Gimignano
Tra tutti i vini bianchi toscani, la Vernaccia di San Gimignano DOCG occupa un posto d’onore. Dalla storia centenaria, recentemente riscoperto e valorizzato anche grazie a un apposito consorzio, proviene dal borgo Patrimonio Unesco da cui prende il nome. Sono molti i produttori della zona: L’Azienda Agricola San Quirico, Le tenute Guicciardini Strozzi, l’Azienda Agricola San Benedetto Capanna-1826, solo per citarne alcune.
Vino Gorgona IGT
Vino biologico, piacevole e persistente, caratterizzato da storia molto particolare. Nasce sull’isola Gorgona, la più piccola dell’Arcipelago Toscano, e viene prodotto dalla Cantina Frescobaldi in collaborazione con i detenuti: l’isola è infatti una colonia penale all’aperto. Le uve impiegate sono il Vermentino e l’Ansonica.
Pomino DOC
Credits: yoshikiyo_ishii, www.instagram.com/p/Bu3Tsi5Anil/
Un vino che arriva dalla provincia di Firenze, considerato un’eccellenza della regione. Uve di Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay per le varianti Bianco, Bianco Riserva, Bianco Vendemmia Tardiva e Vin Santo. Quattro tipologie da provare, per assaporare un piccolo pezzo di storia, sempre con etichetta della Cantina Frescobaldi.
Costa Toscana Vermentino IGT
Vino bianco della tradizione toscana, dal colore dorato. Fresco, dal bouquet intenso e dai sentori agrumati, ricavato da uve che risentono dell’influenza del Mar Tirreno. Anche in questo caso la scelta tra aziende vitivinicole è ampia: citiamo la Fralluca di Suvereto in provincia di Livorno, con il suo “Filemone” e Poggio La Luna, in provincia di Grosseto, con “L’una”.
Ansonica dell’Isola d’Elba
Credits: pe_pi_tas, www.instagram.com/p/BlD_t30AW1K/
Caratteristico dell’Isola, viene ricavato da uve Ansonica per per almeno l’85%, più ri vitigni a bacca bianca. Odore intenso, sapore da secco ad amabile, dal tocco mediterraneo. L’Ansonica però non è l’unico vino bianco proveniente da questo luogo: ci sono anche l’Elba bianco e l’Elba Moscato. Da scegliere delle cantine locali, come Acquabona, Cecilia, Arrighi.
Moscadello di Montalcino DOC
Realizzato con uve di Moscato bianco, nello stesso comune del più famoso Brunello, questo vino è color giallo paglierino, ha un odore caratteristico e un sapore dolce e delicato. È disponibile nelle varietà Bianco, Frizzante, Tranquillo e Vendemmia Tardiva. Si abbina specialmente ai dessert. Tra le aziende produttrici troviamo Fattoria dei Barbi, Banfi, Castello di Camigliano, Villa Poggio Salvi.
Vin Santo DOC
Un calice di Vin Santo è d’obbligo per concludere in bellezza un pasto e per accompagnare i tipici cantucci. Tra i vini passiti più conosciuti, si può trovare in diverse varianti: Vin Santo di Montepulciano, del Chianti, del Chianti Classico, di Riserva di Cortona e di Carmignano.
Andare alla scoperta dei vini bianchi toscani diventa così un modo piacevole per conoscere più a fondo non solo Siena e la sua provincia, ma l’intera regione.
Credits foto di anteprima: marialuisa_somm, www.instagram.com/p/Bu_uue3ndyE/
0Comments