Una tradizione che si rinnova, circondandosi ancora una volta dello splendore senza tempo di Siena. La Mille Miglia arriverà in città il 17 maggio 2019, trasformando il suo centro storico in un grande museo di auto storiche a cielo aperto. Quest’anno rilevante scenario della celebre manifestazione sarà anche la suggestiva piazza del Campo.
Una festa dedicata ai motori e al territorio
Credits via Youtube www.youtube.com/watch?v=0g78-M-df88
Non è la prima volta che la 1000 Miglia attraversa la città di Siena: anche nel 2018 le auto d’epoca hanno sfilato per le strade della città. Quest’anno però il tradizionale evento presenta due grandi novità. Tutte le vetture sosteranno in Piazza del Campo, da dove ripartiranno dopo aver effettuato il controllo orario. E inoltre gli equipaggi, provenienti da ben 40 paesi e 5 continenti, verranno ospitati a Palazzo Pubblico per il tradizionale pranzo di tappa.
Le 430 vetture, testimonianze della storia del design dell’auto, partiranno da Brescia mercoledì 15 maggio, per poi rientrare il 18, dopo aver fatto tappa a Cervia-Milano Marittima, Roma e Bologna.
L’arrivo a Siena è previsto alle ore 12:30 di venerdì 17 maggio, giornata del traguardo della terza tappa, che partirà intorno alle 6:30 dalla capitale e si concluderà a Bologna in serata. Le auto della trentasettesima rievocazione storica della Freccia Rossa attraverseranno inoltre Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia e, dopo aver sostato a Siena, proseguiranno verso re città toscane come Vinci, Montecatini, Pistoia, Firenze per poi superare i Passi della Futa e della Raticosa.
La storia delle 1000 Miglia
Credits: Jaguar Mena, https://flic.kr/p/nHRyo8
Conosciuta come “la corsa più bella del mondo”, la 1000 Miglia affonda le radici alla fine degli anni ‘20 a Brescia. Nata come gara di velocità sulla distanza, lungo strade aperte al traffico per un percorso di circa 1600 chilometri, ha avuto come suoi protagonisti i grandi nomi dell’automobilismo di ogni epoca. Da Giuseppe Morandi e Ferdinando Minoja, vincitori della prima edizione, a Tazio Nuvolari, Clemente Biondetti e Alessandro Nannini, primo pilota professionista ad aggiudicarsi una Mille Miglia nel 1987.
Dal 1927, anno della “Prima coppa delle 1000 Miglia”, fino ad oggi, diventata competizione di regolarità con auto storiche dal 1977, la 1000 Miglia ha vissuto tantissime avventure, toccando sempre punti di interesse artistico e naturale del nostro paese.
Partecipare a questo evento unico, lasciarsi affascinare dal rombo dei motori, dai colori e dall’incredibile storia delle sue particolarissime vetture è un modo per vivere Siena sotto un punto di vista privilegiato e davvero emozionante.
Credits foto di anteprima: via YouTube www.youtube.com/watch?v=0g78-M-df88
0Comments