In città c’è grande fermento, fioccano i preparativi di un evento tanto popolare quanto inatteso in questa stagione dell’anno: il Palio di Siena, che si correrà sabato 20 ottobre, è un Palio che è stato indetto per celebrare il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale (1918-2018). Eventi di questo genere sono rari, dacché l’ultimo Palio straordinario si tenne il 9 settembre del 2000, perciò consigliamo a chi fosse ancora indeciso di prenotare un soggiorno a Siena e trascorrere un weekend decisamente diverso dal solito.
Queste sono le 10 Contrade in gara: Torre, Lupa, Chiocciola, Oca, Drago, Tartuca, Selva, Civetta, Nicchio, Giraffa; lo scorso 14 ottobre è stato svelato il Drappellone, realizzato per l’occasione da Gian Marco Montesano, artista torinese, conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Oltre agli stemmi delle Contrade, sono riconoscibili la balzana di Siena e i simboli dei tre Terzi della città.
Lo stesso giorno sono terminati i lavori di stesura del tufo in Piazza del Campo, affinché sia tutto pronto per la gara.
Come si svolge il Palio del 20 ottobre
Alle 9:40 inizierà lo sgombero della pista in Piazza del Campo, alle ore 10:00 uscita dei cavalli dal cortile del Podestà per lo svolgimento della prova, dalle 12:30 alle 13:00 ci sarà la benedizione del cavallo negli oratori delle dieci Contrade; le comparse della contrade e le rappresentanze del comune si riuniranno alle ore 13:50 nel cortile del palazzo del Governo in piazza Duomo; il corteo storico farà il suo ingresso in Piazza del Campo alle ore 14:50, infine i cavalli usciranno dal Cortile del Podestà alle ore 17, quando si correrà il Palio.
L’atmosfera è come sempre carica di emozione e difficile da descrivere a chi non ha mai visto il Palio; l’eccezionalità dell’evento rende tutto ancora più suggestivo, come se Siena fosse immersa in un’ra epoca, dove tutti assistono al Palio e restano col fiato sospeso fino all’istante decisivo.
Riguardo le regole della competizione e le norme da osservare durante il Palio, rimandiamo al post Palio di Siena del 16 agosto: come arrivare preparati.
È sempre possibile assistere al Palio e alle prove svolte nei tre giorni precedenti gratis, entrando in Piazza del Campo, prima che siano chiusi gli accessi. Ricordiamo, inoltre, che il 20 ottobre, una volta entrati in Piazza, non sarà possibile andare via prima della fine della gara.
Per seguire la corsa seduti sui palchi o affacciati dalle finestre e dai balconi con vista sulla Piazza, è necessario pagare un biglietto, tuttavia non esiste una biglietteria: occorre acquistare il biglietto dai proprietari degli appartamenti o dai gestori dei palchi.
Provate a inviare un’email a siena@ilpalio.org per avere qualche informazione in più e cercare un biglietto per sabato 20 ottobre.
Eventi come questo ricordano che Siena è unica al mondo e anche in Toscana, poiché in questo borgo le tradizioni sono vissute da tutti come una parte fondamentale della propria identità; è per questo che le eccellenze artigianali, gastronomiche e vinicole sono strettamente legate alla storia senese.
0Comments