Menù
Prenota
Prenota Chiamaci

Ti richiamiamo gratis

Inserisci il tuo numero per essere richiamato

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana *

Compila tutti i campi obbligatori (*)
Messaggio inviato con successo
Invio...
Chiamatemi

Prenota Oline

Arrivo
30
novembre 2023
30-11-2023
Partenza
1
dicembre 2023
1-12-2023
Oppure chiamaci
Ita
Itinerari

Itinerario alla scoperta delle Colline del Chianti

Home > News > Itinerario alla scoperta delle Colline del Chianti
Postata il: 20 Agosto 2018

Le Colline del Chianti sono una breve catena montuosa che si estende per circa 20km, toccando le province di Firenze, Siena e Arezzo.

In particolare, le Colline del Chianti delimitano il territorio dei comuni di Gaiole, Radda e Castellina in Chianti, ossia la vecchia Lega del Chianti, che oggi è compresa nella Provincia di Siena.

Un itinerario suggestivo e tutto da scoprire tra tradizione enogastronomica e viste panoramiche mozzafiato sulla natura incontaminata del Chianti.

Gaiole in Chianti

Il comune di Gaiole in Chianti è famoso per la sua posizione strategica di nodo viario per le comunicazioni tra il Chianti e il Valdarno, grazie alla quale divenne sede del mercato dei castelli vicini.

La piazza centrale della città risente dell’origine mercatale del comune, con la forma di un triangolo allungato che ancora oggi ospita moltissimi eventi culturali e gastronomici. Tra settembre e ottobre si tengono molte sagre e manifestazioni tra le quali è da sottolineare l’evento “Chianti d’Autunno”, dedicato all’olio.

Camminando per il comune si possono osservare edifici settecenteschi e ottocenteschi, mentre la chiesa principale è di origine neogotica.

Perdendosi tra i piccoli vicoli, si è accompagnati da piccole boutique di artigianato locale e botteghe, insieme ad aziende vinicole dove degustare i prodotti eccezionali della zona.

Radda in Chianti

Il comune di Radda in Chianti sorge sui resti di un antico villaggio etrusco, le cui origini risalgono al 2000 a.C.

Si possono trovare, inoltre, piccoli agglomerati di carattere rurale risalenti alla caduta dell’impero romano nel V secolo.

Durante l’epoca feudale, la zona di Radda subì il processo di incastellamento. Il castello venne saccheggiato da Senesi nel 1230 e nel 1268 fu occupato dalle truppe francesi di Carlo I d’Angiò, per poi subire un nuovo saccheggio durante la seconda invasione aragonese nel 1478.

Nel XVII secolo i conflitti terminarono e i castelli vennero trasformati in ville signorili nelle quali i proprietari erano soliti dedicarsi con cura alla produzione di vino.

La cittadina è perfetta per una piacevole passeggiata, seguendo le stradine in ciottolato e i camminamenti medievali. Potrete assaporare un’atmosfera suggestiva ed evocativa, perdendovi tra i tunnel sotterranei della città, di pietra e sassi, tra enoteche e ristoranti.

Ad oggi, le ville, i castelli e i casolari sono stati restaurati e molti di questi ospitano agriturismi e aziende agricole che conservano il patrimonio tradizionale enogastronomico di questa fantastica regione.

Castellina in Chianti

Il comune di Castellina in Chianti ha, anch’esso, origine etrusca come attestano il tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino. Le testimonianze di epoca medioevale sono certamente maggiori: i documenti attestano che Castellina passò sotto il dominio di Firenze nel 1193, tramite un accordo tra i Signori del Trebbio e il capoluogo fiorentino.

La posizione strategica di Castellina la rese uno dei capisaldi della Lega del Chianti, spingendo così alla fortificazione del comune, sotto la supervisione di Filippo Brunelleschi.

Infatti, quando nel 1452 le mura di Castellina subirono l’assedio delle truppe aragonesi, riuscirono a resistere.

Pochi anni dopo, invece, il comune fu conquistato dalle truppe senesi e napoletane, per poi tornare sotto il dominio fiorentino nel 1483.

La fortificazione principale, la Rocca, offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante ed è ancora oggi un luogo destinato alla celebrazione di matrimoni ed eventi.

Castellina è una piccola località assolutamente da non perdere, immersa nel verde delle colline del Chianti, in grado di regalare suggestivi tramonti ed esperienze culinarie nell’autentico rispetto della più tipica tradizione toscana.

0Comments

    Leave a Comment

    Scegli come prenotare

    Scopri perché prenotare su questo sito conviene
    Prenotare su questo sito conviene
    4 motivi per scegliere il nostro relais
    Parcheggio Gratuito

    Un vantaggio che nessun altro può vantare in centro a Siena!

    Welcome Drink
    Wi-Fi Gratis
    Prezzo più basso garantito

    Solo prenotando direttamente dal sito hai la tariffa più conveniente.