Menù
Prenota
Prenota Chiamaci

Ti richiamiamo gratis

Inserisci il tuo numero per essere richiamato

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana *

Compila tutti i campi obbligatori (*)
Messaggio inviato con successo
Invio...
Chiamatemi

Prenota Oline

Arrivo
28
novembre 2023
28-11-2023
Partenza
29
novembre 2023
29-11-2023
Oppure chiamaci
Ita
Itinerari

Visita ad Abbadia San Salvatore, la Città delle Fiaccole

Home > News > Visita ad Abbadia San Salvatore, la Città delle Fiaccole
Postata il: 10 Dicembre 2017

La destinazione che vi consigliamo in questo articolo deve il suo nome a un’Abbazia di monaci benedettini che fu costruita nel 750 sul versante senese del Monte Amiata, Abbazie di cui oggi restano la chiesa, tratti di mura e la cripta.
Si tratta di Abbadia San Salvatore, distante circa 77 km da Siena, un borgo che è divenuto, tra l’Ottocento e il Novecento, un centro importante per le miniere di mercurio e cinabro, in seguito abbandonate e riqualificate come Museo minerario.

Questo periodo dell’anno è perfetto per visitare Abbadia, perché in occasione dell’8 dicembre iniziano i festeggiamenti natalizi e il borgo diventa la Città delle Fiaccole.
Questo soprannome deriva dalla celebrazione che si tiene la notte del 24 dicembre, quando si allestiscono pire di legna e fino a sette metri, si dà il via alla Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco”, la banda suona canti natalizi e la fiaccola davanti al Municipio viene accesa con il fuoco sacro.
Dopodiché inizia una sfilata dei Capi Fiaccola lungo il centro storico, i quali accendono tantissime re fiaccole nel resto del borgo, dando vita a uno spettacolo evocativo che sembra appartenere a un’ra epoca.

Cosa vedere ad Abbadia San Salvatore

Credits: https://www.toscanaovunquebella.it/it/abbadia-san-salvatore

Da Porta Castello si entra nel cuore del borgo, dove le vie si innalzano e scendono consentendo di godere di splendide viste sul Monte Amiata.
Questa parte della città, chiamata appunto Castellina, è caratterizzata dagli edifici più antichi, mentre la parte detta Castello risale al XIII secolo ed è percorsa da tre strade, dove incontrerete le chiese di Santa Croce (del 1221, ricostruita nell’Ottocento) e quella di Sant’Angelo (del 1313).

Al di là della prima cinta di mura ci sono la Chiesa di San Leonardo, la Chiesa della Madonna dei Remedi e quella della Madonna del Castagno, risalente al XVI secolo; seguendo una strada sterrata si arriva alla chiesetta dell’Ermeta, immersa nel bosco, per poi arrivare alla Rupe di Dante (il cui nome deriva da Dante Alighieri, poiché il profilo ne ricorda il viso) e la Grotta dell’Arciere.
Il Museo minerario è invece un’attrattiva importante per la storia recente del borgo. Qui si può approfondire tanto l’aspetto storico quanto quello inerente la vita dei minatori, osservando i convogli utilizzati nelle gallerie sotterranee, i video nel museo multimediale, seguendo il percorso sotterraneo nella galleria, oggi adibita ad ambiente in cui sono ospitati utensili e macchinari usati all’epoca da chi lavorava nella miniera.
All’interno della Torre dell’Orologio si trovano le sale in cui sono illustrati sistemi di escavazione del minerale e di estrazione del metallo, le fasi di lavoro,la vita quotidiana dei minatori e gli usi del mercurio nel tempo.

Per concludere l’itinerario suggeriamo una tappa al Palazzo del Podestà, costruito nel XV secolo.

Festeggiare il Natale nella Città delle Fiaccole

Se state organizzando le vacanze natalizie, Abbadia è la meta adatta per trascorrere la Vigilia, soprattutto se siete in viaggio con i bambini. Dalle 18:00 si comincia con i canti natalizi, che animeranno tutte le vie del centro e culmineranno nell’accensione delle fiaccole e delle pire di legno, creando così un’atmosfera magica e poetica, tipica di un borgo sospeso nel tempo.
Il 25 dicembre, i più piccoli riceveranno i doni di Babbo Natale, mentre il 26 e il 27 dicembre sarà la Chiesa di Santa Croce a ospitare due eventi musicali: i canti di Natale della classe terza della scuola primaria di Abbadia e il concerto della Corale G.P. da Palestrina.

Giovedì 28 e sabato 30 dicembre è in programma lo spettacolo “La signora delle camelie”, tratto da La Traviata di Giuseppe Verdi al Cinema Teatro Amiata a cura dei maestri dell’associazione “Ad a voce” di Parigi e dell’Opera di Bruxelles.

Il 31 dicembre li festeggia la vigilia del 2018 con il “Capodanno in piazza” in Viale Roma e la “Red Pants Night” presso la discoteca Club 71.

Il mese di gennaio sarà inaugurato dal Concerto di Capodanno in Abbazia e proseguirà con lo spettacolo di Jesus Christ Superstar al Teatro Amiata. Il giorno della Befana il presepe vivente sfilerà dal Comune sino all’Abbazia e nel chiostro, la Befana porterà doni a tutti i bambini.

Il programma degli eventi è fitto e vi consigliamo di consultare il sito www.cittadellefiaccole.it per ulteriori dettagli.
Abbadia San Salvatore è una località che non può mancare in un itinerario turistico dedicato alle meraviglie poco note nei dintorni di Siena.

0Comments

    Leave a Comment

    Scegli come prenotare

    Scopri perché prenotare su questo sito conviene
    Prenotare su questo sito conviene
    4 motivi per scegliere il nostro relais
    Parcheggio Gratuito

    Un vantaggio che nessun altro può vantare in centro a Siena!

    Welcome Drink
    Wi-Fi Gratis
    Prezzo più basso garantito

    Solo prenotando direttamente dal sito hai la tariffa più conveniente.