Siete curiosi di sapere quali eventi si svolgeranno nelle prossime settimane a Siena? Vi suggeriamo una serie di concerti dal vivo e di aperture speciali serali per approfittare di ogni momento trascorso in questa splendida e accogliente città.
Siena and Stars è il nome della rassegna di spettacoli che anima Piazza del Duomo con i nomi più prestigiosi del mondo della musica e della danza: si comincia l’11 luglio con il live gratuito (questa volta a Piazza del Campo) di Antonello Venditti, per i successivi sono disponibili i biglietti in vendita anche online, come per il concerto di Franco Battiato il 15 luglio, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana il 17, Goran Bregovic il 18, il quintetto jazz di Paolo Fresu il 20, il teatro acrobatico dei Sonics il 21, il galà internazionale di danza il 22, un ventaglio di proposte accattivanti che renderanno la stagione estiva davvero imperdibile.
Il clima favorevole invita a visitare i luoghi storici normalmente aperti al pubblico solo di giorno, come musei, parchi e chiese; luglio è il periodo migliore per una vacanza culturale perché è il mese delle Notti dell’Archeologia in Toscana, appuntamento giunto alla 14ª edizione e consistente in centinaia di iniziative volte a promuovere il patrimonio archeologico di una delle regioni più ricche di testimonianze storiche, dall’era etrusca al medioevo in particolare.
Per questo consigliamo alcuni degli eventi che si terranno a Siena nell’ambito di questa manifestazione: mercoledì 16 luglio, all’interno del museo archeologico ospitato nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, ci sarà la premiazione del concorso fotografico “La notte del museo”, a partire dalle 19:00; dalle 21 alle 24 sarà possibile visitare gratuitamente il museo e la sezione intitolata “Siena, racconto della città dalle origini al medioevo”; chi preferisce una visita guidata tematica potrà prenotare il tour “Tra storia e archeologia: alle origini del Museo archeologico senese”, è necessario telefonare per partecipare al numero 0577 534507.
Sono previsti eventi anche nella provincia senese, il programma dettagliato delle Notti dell’Archeologia è disponibile qui: www.regione.toscana.it.
Soggiornare a Siena d’estate vuol dire riservarsi una suggestiva colonna sonora come sfondo della propria vacanza e avere l’opportunità di visitare location ricche di storia in orari insoliti, niente male per una località talmente antica da non invecchiare mai.