La piccola cittadina di Monteriggioni è situata a pochi chilometri da Siena, nella cosiddetta Montagnola Senese, un’area rurale punteggiata da colline ricoperte di aree boschive e nota per il suo sottosuolo ricco di marmi pregiati.
Monteriggioni si trova sull’antico tragitto della Via Francigena, la strada che, in epoca medioevale, a partire da poco prima dell’anno Mille, collegava il Nord Europa a Roma.
Lo stesso Dante Alighieri, nella Divina Commedia, citava la cittadina toscana e nello specifico faceva riferimento alla sua imponente cinta muraria, una roccaforte dalla forma ellittica composta da ben 14 torrioni, che ebbe un ruolo da protagonista nel corso delle continue lotte tra Siena e Firenze avvenute proprio in epoca medioevale.
Credits: https://cdn.pixabay.com/photo/2017/10/11/09/30/nature-2840455_960_720.jpg
Lasciando da parte i riferimenti storici, oggi Monteriggioni è ancora luogo di grande interesse, meta preferita da parte di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il motivo è presto detto: oltre a essere perfettamente incastonata nelle campagne senesi e al suo aspetto medievale che ancora oggi non cessa di suggestionare il viandante, Monteriggioni è anche teatro, ogni anno, di una celebre rievocazione storica.
Se vi trovate in vacanza a Siena, non potete esimervi dal programmare una giornata a Monteriggioni, con annessa sosta per pranzo, per poi far ritorno in città in serata.
Il Festival Medioevale di Monteriggioni: tutte le informazioni
Il Festival Medioevale di Monteriggioni si svolge ogni anno nel mese di luglio e quest’anno è in programma dal 5 all’8 luglio e dal 13 al 15 luglio.
Si tratta di un evento unico nel suo genere, con rievocazioni, banchetti medioevali, botteghe artigiane, tornei a cavallo, e poi ancora danze, spettacoli, musiche e naturalmente tantissimi figuranti in costume. Oltre agli abitanti di Monteriggioni, che prendono parte attiva alla realizzazione della rievocazione, ogni anno sono molti gli artisti di strada che approdano nella cittadina del senese per prender parte alla rievocazione esibendosi nelle loro arti.
Per ciò che concerne la gastronomia, invece, non solo vengono allestiti veri e propri banchetti a tema, ma gli stessi ristoranti e locande della città entrano nel “mood” medioevale, offrendo menù e pietanze che forse avreste assaggiato se aveste vissuto in zona una manciata di secoli fa.
Il festival è dunque uno splendido evento all’aria aperta perfetto per tutta la famiglia, e offre non solo la possibilità di prendere parte ad una lunga serie di eventi sia da protagonista che da spettatore, ma anche di apprezzare la cittadina di Monteriggioni in tutto il suo splendore, immedesimandosi completamente nel clima medioevale.
Credits: https://cdn.pixabay.com/photo/2013/02/10/21/22/history-80341_960_720.jpg
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare Monteriggioni Turismo, un utilissimo sito dove trovare anche ulteriori informazioni relativamente ad ri eventi in programma nella cittadina senese durante il resto dell’anno.
Credits: https://cdn.pixabay.com/photo/2017/07/18/00/30/monteriggioni-2514389_960_720.jpg
Sul sito troverete anche molti spunti su itinerari da seguire sia a Monteriggioni che nei dintorni, sia a piedi che noleggiando per esempio una mountain bike.
0Comments