Prosegue la tradizione dei mercatini con prodotti tipici, le escursioni guidate con visite alle aziende locali e i laboratori per promuovere i migliori prodotti delle Crete Senesi, un territorio che ha una peculiare vocazione turistica.
Fra aprile e maggio potrete partecipare alle iniziative dei “Sapori delle Crete Senesi” che vi segnaliamo poiché si svolgono in località facilmente raggiungibili da Siena: Arbia, Asciano e Chiusure. Gli eventi iniziano il 25 aprile e terminano il 29 maggio, un periodo perfetto per organizzare un soggiorno dedicato alla scoperta dei borghi e delle colline senesi.
Si comincia da Chiusure, una frazione di Asciano dove, grazie alla terra argillosa e brulla, cresce un carciofo dal gusto unico. Il 25 aprile inaugurerà in piazza il mercatino di prodotti artigianali e agroalimentari, uno stand gastronomico dedicato al carciofo, e sarà possibile partecipare a un laboratorio per la costruzione di giocattoli e sculture in legno, ideale per i bambini. Noi suggeriamo di partecipare all’escursione guidata alla scoperta delle piante più comuni, allo scopo di imparare a distinguerle e avere il proprio piccolo erbario, una risorsa naturale che spesso sottovalutiamo.
Il 26 aprile segnaliamo la cena guidata alle 20:00 con piatti a base di carciofo e vini Doc Orcia dell’azienda agricola Atrivm, infine domenica 27 le iniziative culmineranno nella premiazione del concorso Sapori ad Arte, lanciato per selezionare l’immagine pubblicitaria della prossima edizione di “Sapori di Crete”.
La domenica successiva, il 4 maggio, si va ad Arbia per la fiera di Sant’Isidoro, un’occasione speciale per acquistare souvenir, abbigliamento e oggettistica lungo le vie del borgo, mentre domenica 11 maggio il protagonista sarà Asciano, dove sarà possibile partecipare all’escursione “Papaveri e pecore”, un percorso con visita ad aziende produttrici di olio, carne Chianina e re delizie gastronomiche. Per queste iniziative è richiesta la prenotazione, perciò è consigliabile organizzare il vostro viaggio in anticipo e approfittare degli eventi per assaporare l’autenticità sotto forma di cibi prelibati e bellezze naturali del paesaggio.
Qui potete consultare il pdf del programma completo: www.terresiena.it