Il weekend del 22 e 23 febbraio 2020, a Siena va in scena la settima Edizione di Terre di Siena Ultramarathon, una manifestazione imperdibile per gli amanti del podismo e non solo. Si tratta infatti di due giornate dedicate a sport, cultura ed enogastronomia organizzate dal Comitato Uisp di Siena in collaborazione con i comuni di Siena, Colle Val d’Elsa, San Gimignano e Monteriggioni. Nato sette anni fa come manifestazione podistica competitiva, negli anni si è arricchita di eventi e iniziative per grandi e piccini.
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e, oltre alla gara podistica che è ormai un appuntamento rilevante a livello nazionale, sono previsti diversi eventi che hanno l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio senese.
Le corse e le passeggiate dell’Ultramarathon di Siena
La settima edizione della Terre di Siena Ultramarathon, manifestazione competitiva targata UISP, si disputerà domenica 23 febbraio e offre tre diversi percorsi: 50 km con la San Gimignano – Siena, 32 km con la Colle Val d’Elsa – Siena e 18 km con la Monteriggioni – Siena. Tre partenze diverse, tre percorsi diversi di lunghezze diverse ma un unico arrivo nella suggestiva Piazza del Campo. Con tutte le caratteristiche delle corse competitive, Terre di Siena mira a offrire ai partecipanti una vera e propria esperienza oltre che una gara sportiva: sport, cultura, enogastronomia si intrecciano negli splendidi luoghi della campagna senese.
Per chi invece preferisce godersi il fascino suggestivo dei vicoli di Siena, sono previste una passeggiata di 10 km con partenza dalla Piscina Acquacalda e arrivo in Piazza del Campo, e un trekking lungo le mura della città, sempre con partenza e arrivo nella storica piazza del Palio.
Il programma degli eventi
La manifestazione si apre presso il rettorato dell’Università di Siena dove, dalle ore 10 alle 20 di sabato 22 febbraio, gli iscritti potranno ritirare pacchi gara e pettorali; inoltre, grazie alla collaborazione con l’Università di Siena, sarà possibile partecipare a visite guidate all’ex villaggio manicomiale di San Niccolò, al palazzo del Rettorato, all’Osservatorio Meteorologico e all’Accademia dei Fisiocritici.
Nel pomeriggio, alle 17.30, presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico è in programma il convegno scientifico sui benefici e i limiti dello sport: parteciperanno Flavio d’Ascenzi, cardiologo dello sport, e Marco Bonifazi, professore di Fisiologia umana.
Le iniziative per i più piccoli
Per le famiglie che scelgono di partecipare al weekend di sport e cultura, non mancheranno iniziative per intrattenere anche i più piccoli. La due giorni si apre sabato 22 febbraio alle 10 con il “Siena Comics for Kids”, un festival organizzato dalla Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena e dedicato al fumetto per ragazzi. Domenica 23 gennaio, invece, alle ore 15 e alle ore 16, all’interno del Tartarugone in Piazza del Mercato si terranno due laboratori per costruire le proprie maschere e i propri costumi di Carnevale.
Infine, dopo le premiazioni della manifestazione, previste intorno alle 14, in piazza del Campo si conclude il weekend con una grande festa in maschera con musica dal vivo: il “Carnevale per Tutti” chiude in bellezza la due giorni di sport e divertimento.
Per informazioni: www.terredisienaultramarathon.it
0Comments