Il fiume Elsa attraversa e definisce il tratto della Toscana fra Firenze e Siena chiamato Val d’Elsa, uno scenario ricco di vigneti, ulivi, pievi, nobili residenze del XV secolo e monumenti.
Qui si trova il borgo che consigliamo di visitare in un giorno, poiché dista da Siena poco meno di 30 chilometri, Colle di Val d’Elsa, località nota soprattutto per la produzione di cristallo sin dal XIX secolo, tanto da essere nota in passato come la “Boemia d’Italia”.
Cosa vedere a Colle di Val d’Elsa? I nostri suggerimenti possono esservi utili per trascorrere una piacevole giornata senza allontanarsi troppo da Siena.
Perché Colle di Val d’Elsa è la città del cristallo?
Colle val d’Elsa bassa Credits: By Palickap (Own work) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons
Piazza Arnolfo di Cambio è il punto di partenza: questa piazza è stata riqualificata grazie al progetto curato da un team di architetti guidato da Jean Nouvel, un intervento che ha reso più moderna questa parte della città senza stravolgerne lo stile.
È in questa piazza che si tiene il mercato, ogni prima domenica del mese, dove trovare prodotti artigianali, cibi tipici e molto ro.
Nelle vicinanze, in Via dei Fossi 8/a si trova il Museo del Cristallo, dedicato a questa tradizione così importante per Colle di Val d’Elsa, poiché qui viene prodotto il 95% del cristallo italiano e il 14% del cristallo diffuso nel mondo.
Il museo espone delle collezioni di oggetti realizzati a mano dalla fine del Cinquecento, quando nacque l’industria del vetro, a oggi, a fianco di articoli di design ed esempi di cristalli incisi con le tecniche più antiche.
In una sezione del museo è presente persino una “foresta di cristallo”, un’installazione realizzata specificamente per omaggiare questo materiale.
Camminando lungo Via Giuseppe Garibaldi si trovano numerosi ristoranti e negozi, poi si gira a destra per due volte e si arriva al tunnel dentro la roccia che porta all’ascensore pubblico per salire al centro storico.
Da qui si arriva a una terrazza con vista sul borgo e sulle colline circostanti, per poi iniziare la visita della parte più antica di Colle.
In Via del Castello sono situati sia il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli che il Museo Civico e Diocesano; all’interno del primo sono conservati reperti provenienti dall’a Valdelsa, mentre il Museo Civico è dedicato a opere di arte sacra prodotte in questa zona.
Se siete appassionati di architettura, Colle di Val d’Elsa vi sorprenderà per la quantità di palazzi e chiese dallo stile peculiare, come l’ex Conservatorio di San Pietro, destinato a ospitare tutti i musei della città, Palazzo Campana, il Teatro dei Varii, il Convento di San Francesco e infine Via delle Volte, un camminamento di cento metri che testimonia le radici medievali della città.
Chiesa Credits: Mirella https://flic.kr/p/WzBzrc
Riguardo i ristoranti, suggeriamo una sosta all’Osteria Sapia in Via del Castello 14, perché offre menù incentrati sulla cucina locale e dispone di una terrazza all’aperto, ideale per pranzare nelle giornate di sole.
Se soggiornate a Siena per qualche giorno, Colle di Val d’Elsa è una tappa da includere fra i vostri itinerari per apprezzare al meglio i gioielli della Toscana.
0Comments