Menù
Prenota
Prenota Chiamaci

Ti richiamiamo gratis

Inserisci il tuo numero per essere richiamato

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana *

Compila tutti i campi obbligatori (*)
Messaggio inviato con successo
Invio...
Chiamatemi

Prenota Oline

Arrivo
28
novembre 2023
28-11-2023
Partenza
29
novembre 2023
29-11-2023
Oppure chiamaci
Ita
Cultura

Musei di Siena aperti la sera per mostre, degustazioni e concerti

Home > News > Musei di Siena aperti la sera per mostre, degustazioni e concerti
Postata il: 14 Novembre 2017

Sarete a Siena a novembre o dicembre e vi state chiedendo come trascorrere le serate, dopo aver visitato i luoghi più celebri e aver gustato i piatti più prelibati della tradizione locale?
Gli eventi a cui partecipare non mancano e vi segnaliamo, in particolare, la quinta edizione di Sette Note in Sette Notti, una rassegna che si svolge tutti i giovedì nella splendida cornice del Museo Civico (all’interno del Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo) e al Santa Maria della Scala.

Il nome della rassegna anticipa di cosa si tratta: aperture serali straordinarie del Museo Civico con percorsi guidati, dedicati ad alcune opere esposte, seguiti da degustazioni di vini DOCG e dolci senesi IGP, per finire con esibizioni dal vivo di di studenti e insegnanti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci’ e di Siena Jazz.

Credits: Il Tesoro di Siena https://flic.kr/p/qkiGij

 

Questi sono i prossimi appuntamenti, ogni giovedì alle 21:15 fino al 14 dicembre.
Giovedì 16 si parlerà dell’affresco Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi, opera di Simone Martini esposta nella Sala del Mappamondo, dedicata al condottiero che conquistò alcuni castelli accrescendo il territorio della Repubblica senese.

La degustazione guidata di Chianti Classico DOCG, al termine della visita, consentirà di deliziarsi con uno dei vini più celebri della Toscana, ideale per brindare ai capolavori ospitati in questo museo.
Il concerto deli studenti di Siena Jazz spazierà “Da Thelonious Monk a Michel Petrucciani”, un tributo a due geniali musicisti jazz che hanno ispirato migliaia di artisti in tutto il mondo.
Giovedì 23 sarà raccontanto l’affresco “La Battaglia di Val di Chiana”, un evento che fu ricordato per essere la prima impresa bellica dopo la pestilenza del 1348 e, al contempo, un pretesto per celebrare il governo dei Dodici.
Il vino selezionatao per la degustazione sarà il Brunello di Montalcino DOCG, una delle eccellenze più apprezzate di questo territorio, da sorseggiare in un luogo carico di suggestioni come il Museo Civico la sera.

Il concerto sarà eseguito dagli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, i quali presenteranno “Che di lontano un flauto canti”. A esibirsi Silvia Chiarelli, Giuditta Di Gioia, Maria Novella Menicacci, Andrea Pasquini, Giulia Serio, Paola Zito, flauto; Matteo Canalicchio, pianoforte.

Credits: Il Tesoro di Siena https://flic.kr/p/qkiqAC

Il 30 novembre, sempre nella Sala del Mappamondo, il tema sarà un episodio storico importante, la Battaglia di Poggio Imperiale, avvenuta nel 1479, a cui è dedicato un affresco e la costruzione della Chiesa di Santa Maria in portico a Fontegiusta.
Il vino protagonista della degustazione guidata sarà il Nobile di Montepulciano DOCG, irrinunciabile gioiello delle terre senesi, un vino le cui radici affondano all’epoca degli etruschi.

L’evento musicale sarà dedicato allo swing, con il live degli studenti di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz: si esibiranno Livio Lombardo, pianoforte; Matteo Tuci, basso elettrico; Alberto Crescioli, batteria.

Giovedì 7 dicembre, nella Sala del Risorgimento, le guide esperte racconteranno del ritrovamento del ritratto di Vittorio Emanuele II, realizzato da Luigi Mussini.
Sarà svelato un interessante retroscena avvenuto durante il Risorgimento, un periodo storico di cui in Italia si è ricominciato a discutere negli ultimi anni.

La degustazione, in questa occasione, sarà a base di birre artigianali Panforte e Ricciarelli, due dolci specialità senesi che anticipano l’atmosfera natalizia.
Il concerto di musica classica sarà incentrato sulle musiche di Schubert, Chopin, Brahms, Rachmaninov, Granados, Albéniz.

L’ultimo appuntamento, il 14 dicembre, è in programma al Complesso museale Santa Maria della Scala, poiché qui iniziò Sette Note in Sette Notti, nel 2012.

Il Pellegrinaio Credits: By Combusken (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0), via Wikimedia Commons

“I colori della città nel Buongoverno” è il titolo della conferenza del Professor Fabio Gabbrielli, docente di storia dell’architettura all’Università di Siena, che aprirà la serata, seguita dalla degustazione di dolci tipici senesi e birre artigianali del Birrificio San Quirico.
Il concerto conclusivo sarà la perfetta armonia fra due mondi: la classica e il jazz, poiché gli allievi dei due istituti senesi si cimenteranno con le musiche di George Gershwin.

Per re informazioni rimandiamo al programma completo, consultabile in pdf qui: www.enjoysiena.it.

Siena vi attende con eventi speciali anche nelle fredde serate autunnali, un’opportunità da cogliere al volo!
Leggete il nostro post Cosa fare a Siena la sera per ri consigli.

0Comments

    Leave a Comment

    Scegli come prenotare

    Scopri perché prenotare su questo sito conviene
    Prenotare su questo sito conviene
    4 motivi per scegliere il nostro relais
    Parcheggio Gratuito

    Un vantaggio che nessun altro può vantare in centro a Siena!

    Welcome Drink
    Wi-Fi Gratis
    Prezzo più basso garantito

    Solo prenotando direttamente dal sito hai la tariffa più conveniente.