Menù
Prenota
Prenota Chiamaci

Ti richiamiamo gratis

Inserisci il tuo numero per essere richiamato

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana *

Compila tutti i campi obbligatori (*)
Messaggio inviato con successo
Invio...
Chiamatemi

Prenota Oline

Arrivo
1
giugno 2023
1-6-2023
Partenza
2
giugno 2023
2-6-2023
Oppure chiamaci
Ita
Itinerari

Itinerari vicino Siena: cosa visitare a Castiglione d’Orcia

Home > News > Itinerari vicino Siena: cosa visitare a Castiglione d’Orcia
Postata il: 30 Ottobre 2019

Situato su un colle alle pendici del Monte Amiata, con una splendida visuale sulla Val d’Orcia, Castiglione d’Orcia è un borgo medievale dal grande fascino. Immerso nelle Crete Senesi, racchiude secoli di storia e opere artistiche di notevole valore. Una meta imperdibile per chiunque voglia vivere la Toscana più autentica, passando per gli ri borghi della zona: San Quirico d’Orcia, Montalcino, Pienza.

Cosa vedere a Castiglione d’Orcia

Credits: villagesmypassion, https://www.instagram.com/p/B1fmHgooOxb/

La visita alla cittadina non può che partire dal cuore del centro storico, ossia la caratteristica Piazza Vecchietta. Intitolata all’artista quattrocentesco Lorenzo di Pietro- detto appunto Il Vecchietta, che nacque proprio in questo borgo- ospita l’antico palazzo del Municipio e ri palazzi medievali, oltre a un pozzo risalente al 1618.

A pochi passi dalla caratteristica piazza si trova la Sala d’arte San Giovanni, che ospita prestigiose opere realizzate da alcuni esponenti della scuola senese dei secoli XIV e XV come Il Vecchietta, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Giovanni di Paolo, proprio per Castiglione d’Orcia e per la sua frazione Rocca d’Orcia.

Un’ra attrazione del borgo è la Pieve dei Santi Stefano e Degna, in stile romanico, risalente al XVI secolo: al suo interno, nella cappella dedicata alla Madonna delle Grazie, è conservata “La Madonna con bambino” di Lorenzetti. Fuori dal centro storico vale la pena visitare anche la piccola chiesa di Santa Maria Maddalena, detta anche di Sante Marie, che ha ancora la sua originale struttura romanica.

Castiglione d’Orcia è sovrastato dalla Rocca Aldrobandesca, che conserva ancora oggi parte delle antiche mura. Mentre nel vicino borgo di Rocca d’Orcia si trova l’imponente Rocca di Tentennano, una fortezza che ospitò anche Santa Caterina da Siena e fu di strategica importanza per il controllo della via Francigena. Oggi viene utilizzata per delle mostre d’arte.

Le terme di Bagni San Filippo

Credits: marcophmarco, https://www.instagram.com/p/BzJYl2II6G1/

Non si può lasciare Castiglione d’Orcia senza una visita ai rinomati Bagni San Filippo, una stazione termale libera considerata tra le più belle dell’intera Toscana. Caratterizzata da piscine naturali circondate da una natura rigogliosa, ha delle bianche formazioni calcaree che hanno creato uno scenario davvero affascinante nel corso degli anni. Un esempio è la Balena Bianca, una cascata di acqua termale che fluisce nel torrente sottostante del Fosso Bianco: per raggiungere quest’area, è necessario seguire un suggestivo sentiero all’interno del bosco. Le acque, che sgorgano a una temperatura di oltre 40 gradi e dalle diverse proprietà benefiche, sono conosciute e utilizzate per cura fin dai tempi dei Romani.

Nella località di Bagni San Filippo si trova inoltre la Grotta di San Filippo, un piccolo oratorio molto particolare. Si narra che in questo punto il santo, toccando con un bastone una roccia, diede miracolosamente origine alla fonte termale.

Credits foto di anteprima: phacida, www.instagram.com/p/B21FGg6oF-W/

0Comments

    Leave a Comment

    Scegli come prenotare

    Scopri perché prenotare su questo sito conviene
    Prenotare su questo sito conviene
    4 motivi per scegliere il nostro relais
    Parcheggio Gratuito

    Un vantaggio che nessun altro può vantare in centro a Siena!

    Welcome Drink
    Wi-Fi Gratis
    Prezzo più basso garantito

    Solo prenotando direttamente dal sito hai la tariffa più conveniente.