Bellezze naturali, eccellenze enogastronomiche e borghi caratteristici, contraddistinti da fascino e storia. La Val d’Elsa rappresenta tutto ciò che rappresenta l’identità inconfondibile della Toscana: le sue tradizioni e i suoi colori, i sapori unici e le inimitabili atmosfere, la capacità di stupire e accogliere. Un’area che si estende tra Firenze, Siena e Volterra, lungo il tracciato della via Francigena, da girare nelle sue località più celebri: Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano.
L’itinerario tra le cittadine della Val d’Elsa
Credits: paolovillani, https://www.instagram.com/p/Bq79Q3Xgusg/
Il percorso alla scoperta di quest’area della Toscana non può che iniziare da Monteriggioni, a 20 chilometri da Siena. Borgo fortificato rimasto intatto dal XIII secolo, nominato anche da Dante nella sua Divina Commedia, è celebre non solo per la sua bellezza, ma anche per un evento particolare. Ossia la Festa Medievale che si svolge ogni anno a luglio, una delle rievocazioni più belle dell’intera Toscana. Colle Val d’Elsa, poco più distante a circa 30 chilometri da Siena, è invece conosciuta come la “città del cristallo”, proprio per la tradizione legata alla sua produzione. Anche questo borgo è caratterizzato dallo spirito medievale che si respira nel suo centro storico, situato sulla collina. La cittadina si divide infatti da una parte a e una bassa, che è la più moderna.
Credits: francescotauro_, https://www.instagram.com/p/B1Vimq0i63S/
Da Colle Val d’Elsa la meta successiva è Poggibonsi, arroccata sulle colline del Chianti. Città dalla storia antica, ancora ben visibile nel suo territorio, è perfetta per itinerari enogastronomici e lo shopping nei vari negozi e botteghe del centro storico. Da Poggibonsi si può tranquillamente raggiungere San Gimignano, borgo medievale molto famoso nel mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una delle sue principali attrazioni sono le torri, anticamente 72 e oggi appena 16; ma meritano una visita anche il Duomo e il vicino Palazzo Palazzo del Popolo. La città è conosciuta inoltre per la Vernaccia, un vino bianco DOCG tra i più pregiati della regione.
Credits: @stefanogera, https://www.instagram.com/p/B2L_KcVoJH_/
A 38 chilometri da Siena e non lontano da San Gimignano si trova Casole d’Elsa, luogo ideale per una passeggiata romantica. Piccolo centro ricco di arte in ogni suo vicolo, ha un angolo dedicato agli innamorati e dei dintorni tutti da scoprire. L’ultima destinazione di questo itinerario nella Val d’Elsa è Radicondoli, un paese a circa 40 chilometri da Siena. Qui è possibile godere delle terme di acque sulfuree ma anche di un panorama mozzafiato sulle colline toscane.
Credits: gretatofani, https://www.instagram.com/p/Bxxu6JUoEro/
La provincia di Siena custodisce piccoli tesori che possono essere visitati anche in giornata, che vale la pena non lasciarsi sfuggire in occasione di una vacanza in città.
Credits foto di anteprima: marco_nava, www.instagram.com/p/B2R1YEMAC8i/
Credits: pietro_ottantuno, https://www.instagram.com/p/B2gjgl_otoz/
0Comments