È stato diffuso in questi giorni il programma di EstatInSiena, la rassegna di eventi musicali, di mostre, spettacoli teatrali e visite guidate che si svolgeranno fra giugno e settembre in città.
Se visiterete Siena quest’estate, potete decidere sin d’ora a quali appuntamenti vorreste partecipare, seguendo i consigli del nostro post Le prossime mostre in programma a Siena e gli aggiornamenti di questo post dedicato a concerti gratuiti che rendono ancora più piacevole un soggiorno nel cuore della Toscana.
Cortili in Musica è il nome della rassegna che si svolgerà nelle splendide location del Cortile del Podestà a Piazza del Campo, il Chiostro di San Francesco, il Cortile con giardino di Palazzo Sergardi in Via Montanini 118, il Cortile del Palazzo di San Galgano e il Cortile del Rettorato.
Credits Palazzo di San Galgano: By Sailko (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Il 24 giugno il palcoscenico sarà tutto per Ezza e il loro trascinante Niger Tuareg Rock Blues che mescola suoni rock moderni, impulsi africani e groove instancabili. L’8 luglio sarà la volta dei Fanfara Station, con la loro musica elettronica/world/balcanica.
E’ un progetto in trio con loop dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi del Maghreb.
L’11 luglio, infine, Peppe Voltarelli canta Otello Profazio, ovvero una fetta della cultura popolare nostrana che Peppe Voltarelli riesce ad mettere sotto una nuova luce, ricreando l’atmosfera dei vecchi racconti in musica dei cantastorie, con una ricca fioritura di suoni, ritmi e melodie.
Il 24 luglio il Cortile sarà quello del Podestà, nella piazza più celebre di Siena, dove si esibiranno i Discoverland (Pier Cortese e Roberto Angelini), mentre nei successivi appuntamenti saranno ospiti Federico Fiumani (Diaframma) il 26 luglio e Lucio Corsi il 23 agosto. I reading di libri saranno invece di scena a settembre, con ospiti quali Massimo Zamboni (12 settembre) che leggerà degli estratti dal suo romanzo “Nessuna voce dentro – Un’estate a Berlino Ovest” nella cornice del giardino di Palazzo Sergardi, mentre il 18 settembre sarà Pierpaolo Capovilla, frontman della band Il Teatro degli Orrori, a esibirsi in “Poesia e rivoluzione: i miei poeti preferiti del 900: Majakovskij e Esenin”, letture dei componimenti poetici di due fra gli autori più importanti dello scorso secolo. Lo scenario che accoglierà Capovilla sarà il Cortile del Palazzo di San Galgano in Via Roma 18.
Per concludere la stagione estiva, l’ultimo appuntamento sarà il 21 settembre presso il Cortile del Rettorato in via Banchi di Sotto 55, con Ginevra di Marco, cantante che omaggerà l’artista argentina Mercedes Sosa.
Credits Cortile del rettorato: Il Tesoro di Siena https://flic.kr/p/qdNb1u
Dal seguente link è possibile scaricare il programma completo in pdf di EstatInSiena, per pianificare al meglio il vostro soggiorno e trascorrere vacanze coinvolgenti ed emozionanti nella Città del Palio: www.comune.siena.it/ESTATinSIENA.
Credits foto di anteprima: Antonio Cinotti https://flic.kr/p/BdV7Vk
0Comments