Un borgo che dovreste visitare, situato a 20 km da Siena, è Castelnuovo Berardenga, armoniosamente circondato dalle colline che delimitano la valle dell’Ombrone e località simbolo della zona vinicola del Chianti.
Per incuriosirvi e invitarvi a pianificare un itinerario, abbiamo scelto le attrattive a nostro avviso più interessanti e raccolto le informazioni più utili per conoscere meglio il borgo e trascorrere una divertente giornata a breve distanza da Siena.
Le origini di Castelnuovo Berardenga
Credits Castelnuovo: castelnuovoberardengatourism via Instagram
Il nome del borgo deriva dalla Contea dei Berardenghi, più precisamente da Berardo, un nobile discendente di Guinigi da Lucca, il quale fu Conte di Siena fra l’867 e l’881.
Il borgo ebbe un notevole sviluppo fra il XII e il XIII secolo, come testimoniato dalle numerose chiese romaniche presenti sul territorio. I castelli, risalenti al Medioevo, caratterizzano il paesaggio di questa parte del Chianti, in particolare il Castello di Monto, di grande importanza strategica in virtù della sua posizione, al confine fra Siena e Firenze.
Un ulteriore elemento del paesaggio circostante è costituito dalle ville costruite da aristocratici senesi, in alcuni casi convertite in aziende vinicole, come la Villa di Aiola. Castelnuovo Berardenga, infatti, è uno dei comuni di riferimento per la produzione del Chianti Classico.
Museo del Paesaggio
Il Museo del Paesaggio si distingue da re attrattive turistiche perché è uno spazio espositivo dedicato a un’idea anziché a una serie di opere d’arte.
I paesaggi esposti raffigurano prevalentemente le Terre di Siena con l’intento di far riflettere il visitatore sui mutamenti avvenuti nei secoli nel modo di concepire e rappresentare la natura.
All’interno del museo, inoltre, è presente una sezione archeologica con reperti dal XII secolo a.C. in poi, tra cui alcuni ritrovamenti della necropoli etrusca di Bosco Le Pici.
Per visitarlo, recatevi in Via del Chianti 61; maggiori informazioni sugli orari apertura sono disponibili qui: www.comune.castelnuovo.si.it.
Parco Sculture del Chianti
Castelnuovo Berardenga è un luogo in cui arte e paesaggio si fondono a meraviglia, come dimostrato anche dal Parco Sculture del Chianti, un museo a cielo aperto nel quale degli artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato sculture e installazioni site-specific.
Invitiamo a esplorare il parco seguendo il percorso che si snoda per un chilometro e include una serie di opere d’arte realizzate con materiali differenti.
Per informazioni sui biglietti e per organizzare una visita, rimandiamo al sito ufficiale: www.chiantisculpturepark.it.
Torre dell’Orologio
Credits Castelnuovo: castelnuovoberardengatourism via Instagram
Se amate le vedute panoramiche, come quella nella foto sopra, vi piacerà la Torre Civica dell’Orologio, nel cuore di Castelnuovo Berardenga, risalente al XV secolo.
L’orologio, naturalmente, fu costruito solo in epoca successiva, nel 1763, per poi essere sostituito nel 1896 dal quello attuale.
Il privilegio di poter ammirare le Crete Senesi e i vigneti del Chianti dalla sommità della torre è un’esperienza che dovreste concedervi, in occasione di un soggiorno a Siena e di un itinerario di un giorno nei dintorni.
La Torre è visitabile la domenica e i festivi dalle 9:00 alle 12:00, da aprile a settembre, e dalle 10:00 alle 13:00 da ottobre a marzo. È possibile prenotare un visita negli ri giorni, chiamando il numero 349 4379381 oppure il numero 0577 355607.
Esplorate questo borgo per conoscere meglio i tesori custoditi nelle vicinanze di Siena.
Per ri consigli su itinerari nei dintorni, leggete anche Abbadia San Salvatore, città delle fiaccole.
0Comments